Informativa
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 e consenso
Ai
sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di
seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui LAICITALIA
entrerà nella disponibilità, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare
del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali
I
dati che Lei (di seguito denominato Utente) ha liberamente e
volontariamente comunicato a LAICITALIA, sono dati comuni
(nome, cognome, domicilio, residenza, recapito telefonico, indirizzo
di posta elettronica, indirizzo skype). Titolare del trattamento è
LAICITALIA con sede in Ceprano Via Campo le Monache n. 2. Il Titolare
può essere contattato mediante email all’indirizzo
info@laicitalia.it o a
mezzo pec all’indirizzo laicitalia@pec.it.
il Titolare ha nominato un Responsabile della protezione dei dati
personali (Data Protection Officer - DPO) e un Web Engineer i cui
nominativi sono reperibili presso la sede di LAICITALIA.
Finalità
del trattamento dei dati
Il
trattamento è finalizzato alla gestione della sua posizione di
Utente per invio newsletter, per rilevazioni statistiche, per
l’inviarle comunicazioni con l’ausilio di strumenti automatizzati
e non automatizzati, per raccolta fondi.
I
suoi dati saranno trattati anche per:
- la richiesta di adesione;
- l’invio della tessera, di materiale informativo, promozionale;
- la comunicazione relativa a convegni, congressi, assemblee, manifestazioni pubbliche, dibattiti et similia;
- L’invio di gadget e pubblicazioni;
- l’inserimento dei suoi dati comuni e sensibili nel database di LAICITALIA.
I
dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi
cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e
trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle
finalità sopra indicate.
Base
giuridica del trattamento
LAICITALIA
tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento:
- sia necessario all'espletamento delle attività sopra elencate;
- sia necessario per adempiere un obbligo di legge;
- sia basato sul consenso espresso, come ad esempio il tesseramento e/o la donazione, ovvero l’invio di newsletter.
Conseguenze
della mancata comunicazione dei dati personali
Con
riguardo ai suoi dati personali, liberamente conferiti, la mancata
comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del
rapporto con LAICITALIA.
Conservazione
dei dati
I
Suoi dati personali, saranno conservati per per il periodo di tempo strettamente necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti trattati.
Comunicazione
dei dati
I
Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
1.
consulenti informatici che eroghino prestazioni tecniche funzionali
ai fini sopra indicati, ivi compreso il Web Engineer;
2.
soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi
contrattuali (come a titolo esemplificativo, non esaustivo, la stampa
delle tessere);
4.
Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli
obblighi di legge.
Trasferimento dei dati
I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell'Unione Europea né in Paesi Terzi non appartenenti all'Unione Europea.
Profilazione
e Diffusione dei dati
I
Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun
processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la
profilazione.
Diritti
dell’interessato
Tra
i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere a LAICITALIA l'accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- limitazione del trattamento e la portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni oppure particolari dati sensibili. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
Il/la
sottoscritt_ acconsente a che LAICITALIA ponga in essere le attività
sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base
giuridica del trattamento e, per tale motivo,
□
Presta il consenso
□
Nega il consenso